Blog

Normative italiane sui tetti ventilati

dettaglio

Le costruzioni sono regolate da norme tecniche che indicano specifici criteri di progettazione, esecuzione e collaudo, al fine di garantire sicurezza, efficienza e durabilità di tutto il manufatto edilizio. In Italia i riferimenti per le costruzioni sono il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. n. 380/2001) e le Norme Tecniche per la Costruzioni (NTC). Anche le coperture rientrano negli aspetti presi in considerazioni e sono regolate da norme specifiche e dettagliate che indirizzano progettisti e costruttori, per un buon risultato finale, attraverso standard specifici per tetti e tetti ventilati (qui si trova un approfondimento sui tetti ventilati a norma).

struttura del tetto ventilato regolato da una norma specifica

Le norme UNI per tetti ventilati

I tetti ventilati sono regolati da due norme principali dedicate:

norma UNI 9460:2008

norma UNI 8178:2009

Vediamole insieme di seguito.

La norma UNI 9460:2008 

Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo”.

Si tratta del riferimento principale per quanto riguarda i tetti, anche ventilati, intesi come coperture discontinue realizzati con tegole in laterizio o calcestruzzo. Quello che si può attingere da tale norma sono indicazioni sulla progettazione, esecuzione e manutenzione delle coperture, mettendo al centro l’efficienza e la sicurezza del sistema. La norma è puntualmente allineata con le nuove disposizioni UNI che definiscono le specifiche di prodotto ed i relativi metodi di prova. La Norma definisce i requisiti delle coperture discontinue, così come previsto dalla direttiva europea 89/106/CEE e più precisamente affronta e definisce: il comportamento agli agenti atmosferici; i requisiti meccanici. 

La norma UNI 8178:2009

Tratta i materiali e gli strati funzionali del tetto, offrendo indicazioni anche per i tetti ventilati. Tratta linee guida per la progettazione, la scelta dei materiali e la corretta sequenza degli strati nel pacchetto tecnologico nelle coperture. In questa norma sono compresi gli strati isolanti e la camera di ventilazione, elementi fondamentali della stratigrafia dei tetti ventilati.

Le norme UNI devono definirsi come un particolare tipo di norme tecniche nazionali prodotte dall’Ente nazionale di unificazione (acronimo UNI) che svolge un importante ruolo normativo nel contesto di tutti i settori industriali, commerciali e del terziario.

 

Garanzie dei prodotti e la norma UNI 9460:2008

Un ulteriore aspetto interessante che interessa la norma UNI 9460:2008 è la garanzia dei prodotti. Infatti le garanzie abbinate ai prodotti in laterizi per tetti (tegole, coppi, embrici…) sono subordinate al rispetto delle indicazioni e prescrizioni tecniche contenute nella norma sopra citata. In questo ambito pensiamo subito ai metodi di posa che utilizzano schiume o malte (qui un articolo interessante sul perché non usare la schiuma), non indicate o suggerite da nessuna normativa o criterio di “regola dell’arte”.