Blog
Tetti resilienti ai cambiamenti climatici
Il tetto è l'elemento della casa più esposto ai fenomeni meteorologici, svolge la funzione di involucro superiore e di protezione dagli agenti climatici di ogni sorta (pioggia, sole, vento, neve...) Per tetti resilienti ai cambiamenti climatici si intendono le coperture pensate e progettate per resistere positivamente ad eventi climatici estremi, come grandine, vento forte o grandi nevicate.
Riciclabilità dei materiali nei tetti ventilati
Osserviamo i tetti sotto il punto di vista della sostenibilità: i materiali dei tetti ventilati sono riciclabili?
La scelta dei materiali degli elementi che costituiscono il tetto ventilato incide fortemente sull'impatto che questo ha nell'ambiente, sia in fase d'uso che di smaltimento.
La risposta possiamo darla andando a vedere gli elementi che concorrono alla formazione del tetto, analizzarne i materiali con cui sono fatti, per poi comprenderne il loro impatto sull'ecologia e lo smaltimento più adatto. 
Materiali innovativi e loro applicazione sulle coperture
L'innovazione nell'edilizia coniuga materiali all'avanguardia dalle alte prestazioni, lunga durata, pesi contenuti e facilità di installazione e stoccaggio in cantiere. Sotto la categoria 'materiali innovativi' nell'ambito delle coperture si trova una gamma molto vasta di prodotti: pannelli isolanti in multistrati coibentati in materiali leggeri e altamente funzionali, come il polistirene, il poliuretano o la fibra di legno; membrane protettive ad alta tecnologia ed elementi di copertura. Restringendo il campo, ai sistemi di copertura, troviamo anche elementi per il fissaggio del manto ventilato, alternativi ai listelli in legno, per migliorare le prestazioni di tutto l'involucro.






