Blog
Tetto freddo e fotovoltaico: una combinazione vincente
La tipologia di tetto ha un ruolo importante per massimizzare l’efficienza energetica dei pannelli fotovoltaici installati sul tetto della casa. Vediamo insieme la sinergia tra tetti freddi (ventilati) e pannelli solari per far rendere al meglio l’efficienza energetica di questi elementi.
Il tetto freddo
Tetto freddo è sinonimo di tetto ventilato. Un tetto in cui è presente un flusso continuo d’aria, dalla linea di gronda alla linea di colmo, grazie alla presenza di un’intercapedine continua sotto l’ultimo strato di copertura. La ventilazione non è sempre presente sui tetti, è uno strato che si aggiunge alla normale stratigrafia della copertura, apportandone diversi benefici. Tra tutti aiuta a mitigare il surriscaldamento estivo e collabora al mantenimento di temperature mitigate durante tutto l’anno. Il passaggio dell’aria inoltre tiene asciutti i materiali che compongono il tetto, evita la formazione di condensa ed il formarsi di muffe e vegetazione sul tetto.
Per conoscere meglio tutti gli aspetti di un tetto freddo vi rimandiamo ai nostri approfondimenti qui:
- Tetto caldo e tetto freddo: la scelta https://aertetto.it/tetto-caldo-e-tetto-freddo-la-scelta-dipende-dalle-tue-esigenze/
- Tetto ventilato, funzionamento e vantaggi https://aertetto.it/tetto-ventilato-funzionamento-e-vantaggi/
Pannelli fotovoltaici più efficienti con la ventilazione
I motivi per cui un tetto ventilato è vantaggioso, rispetto ad un tetto non ventilato, per l’installazione dei pannelli fotovoltaici risiedono tutti nelle caratteristiche del sistema di ventilazione.
L’intercapedine d’aria, con una presa d’aria sulla linea di gronda, permette un flusso continuo dell’aria sottocoppo dal basso verso l’alto, grazie all’effetto camino. Questo passaggio continuo e costante d’aria comporta una migliore dissipazione del calore, evita surriscaldamenti, e favorisce un rendimento più elevato. Tutti i pannelli solari, lavorando con l’esposizione diretta al sole, rendono al meglio se gli elementi di cui si compongono non subiscono eccessivi sbalzi di temperatura, sia in estate che in inverno. Un tetto freddo permette la perfetta integrazione dei pannelli solari sul tetto, trasmettendo a questi ultimi tutti i benefici che trasmette alle altre parti che compongono il tetto. Per installare i pannelli fotovoltaici sui tetti freddi non servono particolari attenzioni, lo strato ultimo d’appoggio è lo stesso della copertura finita ed il pannello va a sostituire semplicemente il manto in coppi, per la superficie occupata dal pannello, integrandosi perfettamente.
La relazione tra tetto e rendimento dei pannelli solari è un tema attuale quanto importante, sia per le nuove costruzioni che in casi di restauri e manutenzioni. In merito a questi aspetti ne abbiamo parlato qui:
- Cosa c’è da sapere sui pannelli fotovoltaici: https://aertetto.it/pannelli-fotovoltaici-sul-tetto-cosa-ce-da-sapere/
- Come devono essere i tetti adatti al fotovoltaico: https://aertetto.it/tetti-adatti-fotovoltaico-come-devono-essere/