Blog

Facciamo chiarezza sui tetti ventilati e miti sfatati più diffusi

dettaglio

Nell’ambito edilizio sappiamo che a volte si guarda con sospetto alle nuove soluzioni che vanno a sostituire le pratiche più consolidate, come nel caso del tetto ventilato con sistema puntiforme. In questi anni confrontandoci con addetti ai lavori, tecnici, professionisti ma anche privati, abbiamo potuto constatare che ci sono molti miti da sfatare sulle coperture ventilate. Spesso vengono fraintesi alcuni aspetti che invece sono fondamentali chiavi di svolta nella comprensione del sistema tecnologico. Cerchiamo ora di riassumere i dubbi più frequenti con risposte concrete.

posa tetto ventilato e falsi miti

Come fa il piedino a resistere senza venir fissato sulla base?

Il punto principale dei sistemi AERtetto è proprio la posa a secco, semplicemente ad appoggio del piedino, sulI’ultimo strato del tetto. Questo racchiude in sé il principio innovativo dell’intero sistema ed al contempo la caratteristica che lascia i più a bocca aperta. Rispetto alle tecniche più diffuse, pensiamo ai listelli per esempio, la posa di un tetto ventilato ad appoggio AERtetto è veloce e non fora la guaina, con un conseguente duplice vantaggio: la velocità di posa e la sicurezza di non causare rotture che potrebbero in futuro dar vita a infiltrazioni, mantenendo intatta sia la guaina che lo strato isolante.

In caso di forte vento vola via tutto

Abbiamo esempi che provano il contrario: la resistenza alle sollecitazioni. Diverse installazioni in tutta Italia dimostrano quanto il tetto ventilato sia resistente. Il sistema, una volta completato, si presenta come un tutt’uno di pezzi saldamente connessi tra di loro: forti raffiche di vento, oscillazioni o altri fenomeni meteorologici non sono una minaccia per i tetti ventilati con i sistemi AERtetto. Il piedino, oltre a rialzare i coppi, forma una maglia catenaria completamente ad incastro di tutti gli elementi, difficile da compromettere. 

La ventilazione non può essere continua

Il sistema comprende diversi elementi tra cui apposite griglie sagomate, sia di gronda che di colmo, che permettono un passaggio costante dell’aria. La griglia di gronda, fissata adeguatamente, è anche l‘elemento portante di tutto il sistema, al quale si aggancia la prima fila di coppi canale e di coppi di coperta. Grazie al fenomeno dell’effetto camino, l’aria entra dalla linea di gronda e fuoriesce attraverso i fori della griglia di colmo. Entrambe le griglie si completano con piccoli elementi di lattoneria con funzione di para-passero e antigocciolamento. Inoltre l’appoggio puntiforme dato dal piedino non ostacola il flusso, come avviene nel caso dei listelli.

Il piedino in ‘plastica’ si rompe

Il piedino dei sistemi AERtetto è realizzato in polipropilene copolimero stabilizzato ai raggi u.v.a., molto resistente e risente poco degli sbalzi di temperatura. Il piedino ha la funzione di rialzare e collegare tra loro i coppi, per questo l’unica parte esposta esternamente risulta essere l’estremità della staffa a Z che si aggancia al coppo. Questi sistemi installati da oltre 20 anni non hanno mai causato problemi legati a rotture dell’elemento piedino. Mentre la parte del piedino che rimane sottocoppo è protetta dagli agenti meteorologici e mantiene intatte le sue caratteristiche anche grazie alla ventilazione. Ad ogni modo, se si presentasse la necessità, su un tetto ventilato così posato, si può intervenire in maniera puntuale per la sostituzione del pezzo danneggiato, senza dover smontare l’intera falda. 

Come si fa con i pannelli solari o fotovoltaici?

Il tetto ventilato si presta meglio di altri per l’inserimento di pannelli solari o fotovoltaici sul tetto. È possibile inserire i pannelli ad appoggio o integrati sul tetto, in entrambi i casi la ventilazione sottocoppo, o sottopannelo, è assicurata e contribuisce alla miglior resa dei pannelli solari o fotovoltaici.

Sul piedino di AERtegola® ci sono dei fori, servono per fissarlo alla base

Ci sono dei fori sulla base del piedino AERtegola® perchè, essendo la base d’appoggio più ampia, servono per evitare la condensa e non causare ristagni o il nascere di muffe. La base del piedino, sulla parte piana inferiore presenta dei piccoli dentini per favorire l’appoggio senza scivolamenti.

elementi fissaggio griglia tetto ventilato