Blog

Tetti ventilati e bioedilizia

dettaglio

La bioedilizia si inserisce nel movimento ‘green’ a cui si sta rivolgendo l’architettura, un approccio sostenibile che guarda a nuove filosofie di gestione energetica, materiali riciclabili e costruzioni a impatto zero, per risultati finali sempre più rispettosi dell’ambiente. I tetti ventilati contribuiscono al risparmio energetico degli edifici e portano annessi numerosi benefici, sia per l’architettura che per gli abitanti della casa. Vediamo quale è effettivamente il vantaggio dei tetti ventilati per la riduzione dell’impronta ecologica degli edifici nella bioedilizia.

 

tetto in lego ventilato: un must della bioedilizia

Cos’è la bioedilizia

Sentiamo spesso parlare di bioedilizia, o bioarchitettura, ma sappiamo veramente a cosa ci riferiamo? Erroneamente il temine viene associato all’utilizzo di determinati materiali da costruzioni definiti ‘naturali’, questo è riduttivo e non porterebbe grandi vantaggi effettivi. Il nome bioedilizia racchiude in sé mirate modalità di progettazione, costruzione e gestione di un edificio volte a ridurre l’impatto negativo degli edifici sull’ambiente, migliorando al contempo il comfort degli abitanti. Un connubio quindi tra progettazione e scelta delle tecnologie, infine dei materiali. Nuove costruzioni, restauri, manutenzioni di qualsiasi tipo, possono essere affrontate in modo più ecologico e sostenibile, integrando sistemi o impianti che sfruttano energie pulite e indirizzando le scelte dei materiali verso decisioni consapevoli. I principi base della bioedilizia si possono riassumere in:

  • Approccio integrato, mette in relazione tutti i soggetti coinvolti, professionisti e non, dalla fase progettuale alla realizzazione
  • Considerazione dei vincoli geografici, ovvero costruire tenendo presente le caratteristiche del terreno e del paesaggio
  • Scelta dei materiali consapevole e loro miglior utilizzo, ogni scelta deve essere valutata caso per caso senza generalizzare
  • Prestazioni energetiche, riduzione delle immissioni nell’ambiente e riduzione del fabbisogno energetico
  • Salute e comfort degli abitanti, benessere termico, acustico, visivo e igrotermico delle persone che ci vivono

piedino tetti ventilati in bioedilizia

Perché il tetto ventilato è in linea con i principi della bioedilizia

Il tetto in legno e ventilato rappresenta la scelta migliore per la coibentazione termica e acustica nella bioedilizia. La scelta del legno è evidente, ma perché un tetto ventilato? Il tetto incide del 50%, rispetto a tutto l’involucro, sul bilancio energetico della casa ed è determinante nella classificazione energetica (a questo link puoi approfondire l’argomento tetto e certificazione energetica). In quanto chiusura superiore e più esposta, il tetto, deve proteggere e mantenere adeguate temperature interne durante tutto l’anno, mitigando il freddo invernale e combattendo il surriscaldamento estivo (a questo link trovi alcuni suggerimenti per ridurre i consumi con il caldo estivo). La ventilazione del tetto, con il flusso continuo d’aria aiuta a mantenere asciutto tutto il pacchetto del tetto, contribuendo ad un miglior funzionamento dello strato isolante.

Nella bioedilizia si sceglie sempre un tetto ventilato, come tecnologia non solo fine a sé stessa ma integrata per un miglior funzionamento di tutto il complesso edilizio. Secondo i criteri alla base di questo approccio, tutti i materiali che compongono il tetto saranno scelti seguendo i canoni più idonei. Per lo strato isolante si guarderà a materiali di derivazione naturale, come per tutti verrà valutato il metodo di produzione, la prospettiva di durata nel tempo, lo smaltimento… Un tetto ventilato offre innumerevoli vantaggi durante tutta la vita dell’edificio ed è al contempo un sistema di facile smaltimento, quando eseguito con i criteri che seguono la regola dell’arte.

L’approccio sostenibile a cui si sta indirizzando l’architettura è uno sforzo nel presente con l’obiettivo di fondare ottime basi nel futuro, in cui tutto ciò sarà consolidato e alla portata di tutti.

 

la posa del tetto ventilato