Blog

Progetti di tetti ventilati in edifici storici riqualificati

dettaglio

Come applicare la tecnologia dei tetti ventilati rispettando i vincoli architettonici? Questa è una grande sfida che progettisti e imprese si trovano ad affrontare quando lavorano su edifici storici da riqualificare. Tra scelte tecnologiche, di costi e risultato finale, esiste la soluzione ideale? Vediamo insieme cosa offre AERtetto.

interventi conservativi con i tetti ventilati scorcio di una chiesa

Tetti ventilati per edifici storici: la tecnologia migliore

Quello che principalmente caratterizza gli edifici storici è la loro fragilità, dovuta all’invecchiamento dei materiali ed a manufatti architettonici messi alla prova dal passare degli anni, nonché la loro predisposizione a rispondere ad esigenze diverse rispetto a quanto richiesto oggi dagli edifici. Inutile sottolineare che gli edifici storici, per loro caratteristica, all’origine nascono senza coibentazione e senza ventilazione delle coperture, aspetti che con gli interventi attuali vanno integrati e migliorati. AERtetto offre sistemi all’avanguardia per installare tetti ventilati anche su edifici fragili e antichi, grazie all’uso di elementi leggeri, in materiali ad alte prestazioni, e sistemi di fissaggio che riducono il peso e i carichi. I sistemi di ventilazione proposti da questa azienda sono pensati per minimizzare l’impatto strutturale e adattarsi a diverse pendenze e tipologie di copertura. Soluzioni ideali per le nuove costruzioni quanto per i restauri.

vista dei palazzi di venezia riqualificati con tetti ventilati

Effetto tradizionale, tecnologia avanzata, un sistema vincente

Ascoltando i progettisti che intervengono su edifici storici da riqualificare, le problematiche che si trovano ad affrontare sono principalmente: trovare soluzioni che non impattino gravemente a livello di peso sulla struttura e che si integrino con i materiali e l’aspetto estetico dell’originale. Aspetti che in un progetto di riqualificazione sono tutti rilevanti e fondamentali. Il tetto, in quanto chiusura superiore di tutto l’edificio, porta con sé molteplici aspetti da considerare: strutturali, di resa energetica ed estetici.

Esempi di installazioni di tetti in edifici storici riqualificati

Vediamo qui di seguito alcuni esempi di installazione del sistema AERcoppo® di AERtetto, limitandoci ai casi di edifici storici riqualificati.

  • Ville, come la palladiana Villa Ghislanzoni Curti a Vicenza (vedi il progetto qui), hanno scelto il sistema per la sua facile integrazione nel contesto ed il recupero dei coppi esistenti.
  • Palazzi, destinati ad usi diversi, hanno installato un tetto ventilato puntiforme AERtetto per migliorare la resa energetica e l’isolamento della copertura, a favore di un miglior confort interno per gli utenti degli edifici.
  • Università, soprattutto a Venezia (vedi il progetto qui)  ma non solo, hanno scelto il sistema per la resistenza e le garanzie di durata nel tempo, abbinate al miglioramento energetico dell’involucro.

Si possono aggiungere alla lista caserme, castelli (vedi il progetto qui) , scuole, conservatori… tutti soddisfatti a distanza di anni.

Grazie a fondi e finanziamenti, ma anche per volontà singole, sono molti gli edifici storici che intraprendono progetti di riqualificazione e aggiornamento.

A prova dell’efficacia dei sistemi AERtetto, parlano da soli gli innumerevoli progetti distribuiti sul territorio italiano. Ecco il link per vederne alcuni > https://aertetto.it/sistema-aercoppo-tetti-ventilati/referenze-aercoppo/

 

vista di un castello riqualificato