Blog

Linee Vita per i tetti con il fotovoltaico

dettaglio

I lavori sul tetto, per i rischi che comportano, rendono necessario e obbligatorio dotarsi di impianti collettivi anti-caduta e di sicurezza, in grado di ridurre drasticamente i pericoli, sia durante la realizzazione del tetto che in tutti i successivi interventi di manutenzione e ispezioni di controllo. Le Linee Vita sono un dispositivo di ancoraggio permanente da posizionare sulla copertura con il fine di migliorare la sicurezza degli operatori che svolgono lavori in quota.  L’installazione della Linea Vita permette agli addetti di operare in completa sicurezza, potendo inoltre certificare l’edificio in base alle leggi vigenti.

dettaglio linea vita montata su tetto ventilato con fotovoltaico

Normative e leggi sulle Linee Vita

Il sistema di sicurezza ‘Linee Vita’ si compone da un cavo rigido, ancorato al tetto, su cui gli operatori si agganciano tramite imbracatura e altri dispositivi di protezione individuale. Grazie a questa predisposizione gli operatori possono svolgere le loro mansioni su tutta la superficie della copertura, in totale sicurezza.

La Normativa italiana di riferimento che disciplina le Linee Vita è la UNI 11560:2022, la quale stabilisce i criteri per la progettazione, l’installazione, l’uso, l’ispezione e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio permanenti in copertura. Queste indicazioni si integrano con le direttive europee, la UNI EN 795:2012  che definisce i requisiti per i dispositivi di ancoraggio, e il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro, la UNI 11578:2015 norma tecnica italiana specifica per i dispositivi di ancoraggio permanente.

L’obbligo di installazione sui tetti, sia di nuova costruzione che in casi di restauri, è definito dalle normative regionali, che richiedono la realizzazione di un progetto tecnico da parte di un professionista abilitato ed una certificazione finale degli elementi, nonché certificazione dell’installazione eseguita.

Per installare una Linea Vita quindi è necessario seguire le norme tecniche UNI e rispettare le disposizioni previste dalle leggi regionali e dal D.Lgs. 81/08, assicurandosi che la progettazione, l’installazione e la manutenzione siano eseguite da professionisti abilitati e documentate in modo completo. Il D. Lgs. 81/08 rende obbligatoria l’installazione della linea vita quando la copertura è considerata un “luogo di lavoro” per attività di manutenzione o installazione. I dispositivi di ancoraggio inoltre devono sempre essere accompagnati dalle rispettive schede tecniche e certificazioni, accompagnati dalla dichiarazione di corretta messa in opera redatta dall’installatore.

Linee Vita e pannelli fotovoltaici

Se il tetto è sprovvisto di Linee Vita, l’installazione o la manutenzione di pannelli fotovoltaici sul tetto lo rendono un “luogo di lavoro” per il quale  diventa obbligatoria l’installazione del sistema di sicurezza d’ancoraggio.

Nei tetti con fotovoltaico la presenza delle Linee Vita svolge una funzione fondamentale sia in fase di costruzione/installazione che di manutenzione nel tempo. L’installazione delle Linee Vita verrà progettata per ogni singola situazione agevolando gli spostamenti sul tetto, senza interferire con l’area di posa dei pannelli.

La presenza di Linee Vita sul tetto non interferisce con l’efficacia della copertura e si possono integrare con qualsiasi tipologia di tetto, anche ventilato, come possiamo vedere qui: https://aertetto.it/sistema-aercoppo-tetti-ventilati/linee-vita/