Blog
Rifacimento del tetto (ventilato) per chiese e basiliche
Sfatiamo il mito che i tetti ventilati si possono installare solo nelle nuove costruzioni e sono legati all’edilizia residenziale. Anche l’edilizia del sacro, chiese e basiliche, ha necessità di interventi conservativi e migliorativi per adattare le proprie strutture alle nuove esigenze, strutturali ma anche energetiche, guardando alle tecnologie più avanzate e vantaggiose. Il rifacimento del tetto è uno degli aspetti più delicati da affrontare. I tetti di chiese e basiliche sono da un lato bisognosi di attenzioni e migliorie, dall’altro vincolati e protetti da limiti progettuali imposti da Soprintendenze e Belle Arti. Si mette così alla prova ogni sorta di intervento, per la particolarità architettonica come il valore artistico che custodiscono, ma ci sono sistemi per tetti ventilati che rispondono perfettamente a certe esigenze progettuali e storiche.
Tetto ventilato per chiese e basiliche: le principali problematiche
Vediamo insieme quali sono le maggiori problematiche da affrontare nel rifacimento dei tetti di edifici storici, nello specifico chiese e basiliche, e come sia possibile installare un tetto ventilato nel pieno rispetto delle strutture esistenti, con i relativi vantaggi.
Tetto ligneo fragile
Un aspetto che caratterizza chiese e basiliche è la tipologia edilizia del tetto, solitamente coperture a capriate lignee, segnate dal tempo ma ancora degne testimonianze delle maestrie del passato dell’architettura italiana. Un tetto con queste caratteristiche non può sopportare grandi pesi e l’assestamento degli elementi in legno non offre più falde perfettamente planari ma imperfette. AERtetto risponde a queste esigenze con sistemi per tetti ventilati leggeri e versatili. I piedini combinati agli altri elementi non apportano un peso eccessivo alla struttura e la loro libertà di posa, non essendo fissati, permette di assecondare anche le imperfezioni della falda. Ottenendo sempre una copertura ventilata sicura e resistente.
Beni vincolati: mantenere l’aspetto originario della copertura
In quanto edifici di importanza storica, chiese e basiliche, rientrano tra i beni vincolati dalla soprintendenza che ne tutela la conservazione e impone limiti progettuali. Quando si lavora sulle coperture di chiese e basiliche è fondamentale mantenere l’aspetto originario della copertura, non si può stravolgere l’aspetto del tetto finito, pertanto devono essere rispettati i materiali, i colori e la volumetria.
Un tetto ventilato AERtetto rispetta tutti questi aspetti in quanto permette il recupero dei coppi originali, quando possibile, e grazie alla sua sezione d’aria dall’altezza contenuta non si ha un rialzo dalla linea di gronda. Il rialzo contenuto dei coppi si ha grazie all’utilizzo del piedino come unico elemento sia di rialzo che di appoggio, questo comporta una riduzione del materiale necessario e una posa più rapida.
Necessità di cantieri veloci e con pochi ingombri
Gli spazi di cantiere devono essere limitati e non creare ingombri o pesi inappropriati. AERtetto risponde con ingombri limitati e leggeri della fornitura del materiale. I piedini vengono forniti in sacchi facilmente maneggevoli anche in quota, mentre gli altri elementi sono limitati alle quantità necessarie senza imballi superflui. La velocità e semplicità di posa fanno sì che il cantiere venga impegnato per il tempo strettamente necessario alla posa del tetto ventilato.
Esempi vincenti
Il sistema per tetti ventilati AERcoppo® collabora da anni in progetti di recupero delle coperture di chiese e basiliche, affiancando progettisti e imprese, sempre con ottimi risultati. I progetti realizzati sono sotto gli occhi di tutti e sono un esempio della funzionalità e validità del sistema. Per citarne alcuni la Basilica di Aquileia, la Basilica Santa Maria della Vittoria a Brindisi e la Chiesa di San Bernardino a Crema.
Per vedere tutte le referenze potete cliccare qui.
Qui potete consultare due articoli di approfondimento:
- sistemi puntiformi per le ristrutturazioni delle coperture degli edifici storici: https://aertetto.it/palazzi-storici-e-tetti-ventilati-sistemi-puntiformi/
- conservazione estetica degli edifici storici: https://aertetto.it/integrazione-estetica-tetti-ventilati-edifici-tradizionali/