Ultime referenze
AERcoppo® per la Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Padova
L’analisi dello stato di degrado della copertura ha segnalato numerose infiltrazioni dovute, non soltanto al cattivo stato del manto in alcuni punti, ma soprattutto all’inefficienza del sistema di smaltimento delle acque dovuta alla scarsa manutenzione delle lattonerie, che risultavano degradate in molte parti e ostruite in altre. Era quindi necessario migliorare le prestazioni del tetto voleva dire per noi garantire anche la ventilazione naturale sotto la copertura.
AERcoppo® per Ca’ Bernardo, Università Ca’ Foscari Venezia
Il progetto ha previsto interventi di manutenzione straordinaria del manto di copertura suddivisi in due stralci, il primo riguardante la copertura dell’ala ovest, il secondo la copertura dell’ala est. Grazie a questa modalità, oltre a modulare l’investimento dal punto di vista economico, si è riusciti a mantenere la fruizione degli spazi e dare continuità all’attività negli ambienti sottostanti la copertura.
AERcoppo® per la Chiesa di S. Croce e della Beata Vergine del Rosario (PN)
Elemento portante della composizione della piazza principale di Casarsa, la Chiesa di Santa Croce e della Beata Vergine del Rosario costituisce un punto di riferimento per il paese ed il territorio, considerando come di fatto, il collegamento tra i paesi limitrofi sia rappresentato dalla strada che vi passa proprio davanti.
AERcoppo® per la Chiesa di Sant’Andrea e Agata (BO)
Le particolari caratteristiche della copertura, pendenza della falda e tipologia della struttura portante, imponevano la scelta di soluzioni con caratteristiche specifiche, capaci di risolvere certe criticità ed allo stesso tempo di garantire un lavoro veloce e sicuro. Il sistema AERcoppo® ha confermato fin da subito la sua leggerezza, versatilità e facilità da posa. Proprio la leggerezza è stata senza dubbio una delle caratteristiche vincenti.