Blog

Come si costruisce un tetto alla piemontese ?

Il tetto è un particolare solaio che definisce la parte superiore degli edifici ed in quanto tale deve avere una sua struttura che gli permetta di sorreggere il proprio peso e svolgere al meglio la funzione di protezione superiore. Tra i sistemi strutturali di costruzione più noti, per tetti a falda,
troviamo il tetto alla piemontese e il tetto alla lombarda.

Blog

dettaglio

Tetto a capanna, l’essenza di una copertura funzionale

Il tetto a capanna è la classica copertura a due falde, caratterizzate da una pendenza uniforme che varia dal 15% al 50%, in cui i due lati liberi sono tamponati dalla struttura muraria dell’edificio acquisendo la forma tradizionale di ‘casa’...

Blog

dettaglio
Tetto a padiglione

Tetto a padiglione, volumetria di una copertura a falde

Per tetto a padiglione si indica un tipo di copertura con falde spioventi che ricoprono l’intero edificio. Questa tipologia di chiusura superiore dell’edificio richiede un lavoro progettuale e tecnologico non da poco.

Blog

dettaglio
Tetto piano

Tetto piano, una copertura anche praticabile

Nella categoria del tetto piano rientrano tutte le coperture con pendenza minima, necessaria per l’allontanamento dell’acqua, che possono essere praticabili o meno. Una caratteristica peculiare dei tetti piani è senza dubbio la varietà: terrazze, tetti verdi, coperture carrabili e pedonali sono solo alcune delle soluzioni possibili.

Blog

dettaglio