Blog
Incentivi fiscali per l’installazione di tetti ventilati nel 2025
Nell’ambito degli interventi di ristrutturazione degli edifici residenziali è possibile giovare di agevolazioni fiscali e detrarre una parte delle spese sostenute per i lavori. Tali spese, detratte dall’Irpef, verranno distribuite in 10 rate a scadenza annuale di pari importo. Nel panorama generale, gli incentivi fiscali, si possono considerare sia come opportunità che come stimoli per promuovere il recupero del patrimonio edilizio.
Come adattare i tetti tradizionali alle nuove sfide climatiche
La progettazione degli edifici, da sempre, tiene in considerazione le caratteristiche climatiche e ambientali del luogo. Oggi i cambiamenti climatici ci mettono davanti a nuove esigenze, diverse, che siano fenomeni atmosferici o variazioni di temperature. Davanti a questi aspetti ci sono degli adattamenti architettonici volti a migliorare la resa delle nostre case, tra questi i tetti ventilati.
Tetti ventilati e bioedilizia
La bioedilizia si inserisce nel movimento ‘green’ a cui si sta rivolgendo l’architettura, un approccio sostenibile che guarda a nuove filosofie di gestione energetica, materiali riciclabili e costruzioni a impatto zero, per risultati finali sempre più rispettosi dell’ambiente. I tetti ventilati contribuiscono al risparmio energetico degli edifici e portano annessi numerosi benefici, sia per l’architettura che per gli abitanti della casa. Vediamo quale è effettivamente il vantaggio dei tetti ventilati per la riduzione dell'impronta ecologica degli edifici nella bioedilizia.
Tetti smontabili per un riutilizzo sostenibile e di valore
L’edilizia tradizionale non è pensata per il riutilizzo della maggior parte degli elementi di cui si compongono gli edifici: le strutture, i tramezzi e molti altri manufatti architettonici, di diversi materiali, difficilmente si possono riutilizzare e spesso finiscono in discarica. Ci sono elementi però che se realizzati con determinati accorgimenti possono essere riutilizzati. Guardiamo cosa può succedere al tetto, nello specifico ai suoi elementi di copertura, in quanto il tetto è l’elemento esterno della casa che più è soggetto a manutenzioni, ordinarie e straordinarie.