Blog
Normative italiane sui tetti ventilati
Le costruzioni sono regolate da norme tecniche che indicano specifici criteri di progettazione, esecuzione e collaudo, al fine di garantire sicurezza, efficienza e durabilità di tutto il manufatto edilizio. In Italia i riferimenti per le costruzioni sono il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. n. 380/2001) e le Norme Tecniche per la Costruzioni (NTC). Anche le coperture rientrano negli aspetti presi in considerazioni e sono regolate da norme specifiche e dettagliate che indirizzano progettisti e costruttori, per un buon risultato finale, attraverso standard specifici per tetti e tetti ventilati.
Facciamo chiarezza sui tetti ventilati e miti sfatati più diffusi
Nell'ambito edilizio sappiamo che a volte si guarda con sospetto alle nuove soluzioni che vanno a sostituire le pratiche più consolidate, come nel caso del tetto ventilato con sistema puntiforme. In questi anni confrontandoci con addetti ai lavori, tecnici, professionisti ma anche privati, abbiamo potuto constatare che ci sono molti miti da sfatare sulle coperture ventilate. Spesso vengono fraintesi alcuni aspetti che invece sono fondamentali chiavi di svolta nella comprensione del sistema tecnologico. Cerchiamo ora di riassumere i dubbi più frequenti con risposte concrete.
Architettura tradizionale e impianto fotovoltaico: come integrare sul tetto tecnologia e tradizione
Installare l'impianto fotovoltaico è un plus economico ed ambientale per la casa: abbassa le spese in bolletta, aumenta l'efficienza energetica della casa ed il valore dell'immobile. Quando si può, il fotovoltaico, si integra sul tetto nel punto migliore per godere di una esposizione favorevole all'irraggiamento solare. Vediamo come risolvere l'installazione del fotovoltaico su edifici storici o con vincoli estetici, mantenendo l'aspetto tradizionale senza rinunciare a migliorare l'efficienza energetica della casa.
L’integrazione estetica di tetti ventilati su edifici tradizionali
Le città viste dall’alto sono una distesa di tetti, dalle forme e conformazioni più diverse, che a modo loro caratterizzano i centri urbani. I tetti sono vere testimonianze delle caratteristiche architettoniche e delle tecniche costruttive di una determinata area geografica, legati saldamente alla cultura, al territorio e alle necessità climatiche. Con il desiderio e l’obiettivo di mantenere e preservare il patrimonio architettonico, che rappresenta un bene culturale e storico importante, è fondamentale intervenire anche sulle coperture con un approccio integrato che unisca tecnologie e rispetto dell’esistente. Per guardare ancora al futuro. Vediamo ora come mantenere l’aspetto originario dei tetti antichi, ma non solo, senza rinunciare alla tecnologia più avanzata.