CASI DI SUCCESSO
AERTETTO PER LA LOGGIA DEI CAVALIERI, L’EREDITA’ DEI CAVALIERI NEL CUORE DI TREVISO
Il progetto di recupero della copertura
L’ultimo intervento di recupero sulla Loggia si è concentrato sulla copertura, non dal punto di vista strutturale ma della impermeabilizzazione e rifacimento del manto che versava in pessime condizioni. La struttura lignea originale è di fatto oggi “appesa” a un sistema di consolidamento in acciaio fatto di piastre e tiranti, messo a punto nel restauro degli anni ‘90 che la sorregge e sostiene tutto il peso del tetto. Per la posa del nuovo manto di copertura è stato scelto il sistema AERtetto, nello specifico AERcoppo®, perché rispondeva a tutte le esigenze del progetto, caratterizzato tra l’altro da una forte pendenza delle falde. È stato realizzato così un tetto ventilato, senza forare la guaina e senza aggiungere peso alla struttura originale già messa a dura prova dal passare del tempo.
Un po’ di storia sulla Loggia dei Cavalieri
La Loggia dei Cavalieri è un nobile esempio di architettura risalente alla seconda metà del 1200, dall’inconfondibile stile romanico trevigiano con influenze dall’architettura bizantina. Per le sue caratteristiche peculiari e l’ampia visibilità, è un punto di riferimento per tutti, trevigiani e visitatori, nonché uno degli edifici più rappresentativi del centro storico. All’imponenza dell’aspetto esterno si abbina una controfacciata interna riccamente affrescata che racconta storie di Nobili, Cavalieri e tempi lontani, a rappresentanza del prestigio che aveva l’edificio fin dalla sua origine.
La Loggia dei Cavalieri nasceva come luogo d’incontro per la nobiltà, uso che è stato rimpiazzato negli anni da magazzini, depositi e persino una abitazione privata. Le sue condizioni erano giunte ad un tal degrado che in più occasioni a fine Ottocento se ne era prospettata la totale demolizione, iniziative per fortuna sventate grazie all’intervento provvidenziale dell’Abate Luigi Bailo, uno dei più importati estimatori e conservatori del patrimonio storico e artistico della città. Nel 1889 la Loggia diventò di proprietà del Comune di Treviso e più volte restaurata fino all’intervento del 1922 in cui vennero abbattuti due palazzi che si addossavano su due dei tre lati della Loggia. Danneggiata dai bombardamenti del 1944 fu ricostruita in tutte le sue parti con materiali originali.
Intorno alla metà degli anni ’60, prima dell’ultimo restauro, il suo spazio interno fu utilizzato come luogo di mercatino di libri usati e giocattoli da alcuni venditori, diventando punto di riferimento per i cittadini.
Con la collaborazione di:
Progettista e R.U.P.: Geom. Stefano De Martin - Comune di Treviso
Direttore Lavori: Geom. Davide Sartoretto - Comune di Treviso
Impresa esecutrice: Bezzegato Antonio s.r.l. - Borgoricco (PD)
Periodo dei lavori: 2024
Dati tecnici progetto:
Superfice: 380 m2
Pendenza: 60%