sono

PEDONABILI


il manto risulta praticabile senza causare danni di rotture o scivolamenti, grazie alla natura puntiforme dei Piedini AERcoppo® ed AERtegola®, supporti distanziatori per ogni coppo e tegola portoghese o similare.

sono

SICURI


grazie alla connessione di tutti gli elementi tra loro, AERcoppo® ed AERtegola® resistono alle azioni di pressione e depressione del vento, come maestrale e bora, senza causare spostamenti o rotture degli elementi.

sono

VENTILATI


i sistemi AERcoppo® ed AERtegola® creano intercapedini d’aria sottocoppo e sottotegola di sezioni costanti rispettivamente di 600 cm²/m e di 650 cm²/m senza ostruire i moti convettivi dell’aria.

sono

LEGGERI


leggerezza uniforme sull’intero sviluppo della falda e maneggevolezza per la movimentazione del materiale, grazie all’utilizzo dei Piedini AERcoppo® (36 g l’uno) o AERtegola® (63 g l’uno).

sono

SEMPLICI


AERcoppo® ed AERtegola® sono facili e veloci da posare e possono essere installati anche da maestranze non esperte grazie alle caratteristiche degli elementi che li compongono.

sono

VERSATILI


AERcoppo® ed AERtegola® sono ideali per interventi di recupero: non forano il piano di posa, non sono invasivi rispetto alla struttura preesistente e non comportano la sostituzione delle grondaie.

come funziona aercoppo

Scopri i requisiti per una posa del tetto a regola d’arte

La realizzazione di un tetto, o meglio la posa di un manto, in tegole o coppi, è un’operazione piuttosto semplice che tuttavia, spesso, è svolta con superficialità, trascurando i più elementari principi di buona tecnica.

cos'Ë un tetto ventilato

Cos’è un tetto ventilato e i suoi benefici

L’effetto camino è un fenomeno termofluidodinamico che si ottiene quando un gas, in questo caso l’aria, viene riscaldato in maniera NON uniforme, cioè in una sola porzione fissa del suo volume.

AERcoppo® per Palazzo Soranzo a Murano...

Palazzo Soranzo è stato per anni punto di riferimento della comunità di Murano ospitando la scuola elementare Ugo Foscolo, oggi dopo l’intervento ...

AERcoppo® per il recupero del tetto del...

La costruzione della cattedrale di Santa Maria Assunta prese avvio verso la metà del XII secolo e a causa di guerre, fenomeni naturali e per la ...

AERcoppo® per il recupero del tetto del...

L’Archivio Notarile si trova in un palazzetto dei primi del Novecento nato come una villa nobiliare, dalla struttura compatta, con un corpo ...

AERcoppo® per il recupero dell’ex Cen...

Il centro della città di Conegliano si arricchisce ripristinando un bene di architettura industriale forse poco conosciuto: la Centrale ...