CASI DI SUCCESSO
AERTETTO PER LA COPERTURA DI CASA DIAZ A USINI DA STORIA PRIVATA A PATRIMONIO DELLA COMUNITA’
Il progetto di recupero della copertura: un tetto coibentato e ventilato
Gli interventi hanno previsto l’installazione di un sistema di deumidificazione elettrostatica ad inversione della polarità dell’umidità di risalita nelle murature; la realizzazione di un nuovo ambiente in corrispondenza del vano di ingresso su Piazza Castello; la riqualificazione delle coperture mediante la revisione dell’orditura lignea di sostegno, lo smontaggio del rivestimento in coppi sardi, la realizzazione di un nuovo pacchetto di copertura coibentato e ventilato, il rifacimento del manto di copertura utilizzando in parte coppi di recupero.
Come si può dedurre, una parte importante del percorso di riqualificazione ha riguardato l’aggiornamento delle coperture, che si presentavano degradate e sono state completamente rimosse. In questo scenario si colloca la scelta del sistema AERcoppo® per la sua particolare efficacia nel soddisfare più richieste progettuali.
Un po’ di storia di Casa Diaz
Siamo nel centro sardo di Usini, dove una dimora storica di origine rurale racconta la storia di una comunità attraverso le iniziative della famiglia Diaz, tradotte in scelte architettoniche al passo con le esigenze produttive e sociali di un periodo ormai passato. Il Comune, non indifferente al degrado a cui era abbandonato l’intero complesso, decise di acquistare l’insieme di edifici dagli eredi della famiglia, adibiti a luoghi per la produzione di vino e olio, pensando con nuove prospettive ad un centro culturale per il paese. Il complesso rurale dei Diaz racconta un passato importante, in parte già conosciuto ed in parte emerso durante l’analisi delle fasi progettuali. L’attuale conformazione del complesso è il risultato di una serie di ampliamenti che si sono succeduti da fine Ottocento al 1945, estesi su un’area complessiva di circa 1.500 mq, i vari corpi di fabbrica conservano gran parte dei caratteri originari. Lo stato di conservazione dei vari edifici del complesso era disomogeneo, per questo i lavori sono stati indirizzati puntualmente in base alle singole necessità.
Con la collaborazione di:
R.U.P.: Geom. Sabbatino Satta - Comune di Usini
Progettista: Arch. Angela Zattera
Progettista e Direttore Lavori: Ing. Arch. Francesca Oggiano
Impresa esecutrice: Cabras Mariano s.r.l. - Settimo San Pietro (CA)
Periodo dei lavori: 2024
Dati tecnici progetto:
Superfice: 315 m2
Pendenza: 30%